Richiedi un appuntamento

Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci


Richiedi un appuntamento

Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci


Richiedi un appuntamento

Separarsi bene

In Italia c’è una separazione ogni 6 minuti e un divorzio ogni 10. Nel consentire di interrompere un legame, il diritto riconosce che la libertà e il benessere personale siano valori universali; non prende però in considerazione i risvolti emotivi che comporta l’istituto della separazione/divorzio. Per tutti coloro che attraversano l’esperienza del divorzio, la dimensione legale è invece soltanto uno degli aspetti di un processo psicosociale più complesso.

Sulla base di queste premesse, la collaborazione tra psicologo e avvocato diventa un approccio integrato per la ricerca del benessere del cliente che si sente così accompagnato in questo momento particolarmente difficile affinché la sua sofferenza, la confusione e il disorientamento vengano gestiti ed accolti con più serenità alla riconquista dell’equilibrio interiore. Lo scopo della consulenza psicologica in affiancamento a quella legale è quello di offrire alle persone uno strumento per elaborare la sofferenza, la confusione e l’incertezza, per riconquistare l’equilibrio interiore e permettere alla vita di tornare a scorrere, ciascuno percorrendo la propria strada, in maniera più adeguata e consapevole. 

 Il divorzio, infatti, è una fase importante di transizione che segna la fine di una parte di vita e l’inizio di un’altra e in questa fase così delicata lo psicologo può essere di aiuto per gestire le tensioni delle relazioni mutevoli.

La dr.ssa Menichini offre un servizio di consultazione e di facile fruizione rivolto a chi si sta separando.

Ciò è una preziosa opportunità per cogliere i bisogni inespressi, per superare i propri disagi psicologici e promuovere il benessere individuale e familiare.

Il tipo di intervento offerto è una consultazione che ha come obiettivo quello di aiutare la persona a fare chiarezza dentro di sé e ad attivare, ove possibile, le proprie risorse, oppure individuando, se necessario, un supporto psicologico.  

Inoltre, la dr.ssa Menichini è membro di AIADC, Associazione Italiana Professionisti Collaborativi. La Pratica Collaborativa è un metodo non contenzioso di risoluzione dei conflitti, in particolare in ambito familiare. Esso mette al centro le persone e i loro interessi, consentendo di individuare soluzioni aderenti ai bisogni particolari di ogni famiglia o di ogni coppia che si sta separando.

È un percorso che permette di affrontare tutti gli aspetti legati alla crisi familiare – quelli legali, ma anche quelli economici e quelli relazionali – in un clima di fiducia e trasparenza, con il supporto di professionisti altamente qualificati.

Per saperne di più chiedi informazioni alla dr.ssa Menichini

Il nostro percorso

  • Accoglienza e consapevolezza emotiva Accogli e nomina le emozioni con uno psicologo, trasformando il caos iniziale in chiarezza e riducendo l’ansia legata alle scelte legali.
  • Attivazione delle risorse e pianificazione collaborativa Individua le tue risorse interiori e, insieme ad avvocato e terapeuta, traduci valori e bisogni in accordi collaborativi che tutelino te, figli e stabilità economica.
  • Riorganizzazione e proiezione al futuro Progetta nuovi obiettivi e routine, monitorando i progressi con lo psicologo, per consolidare l’equilibrio interiore e aprirti consapevolmente a relazioni e progetti personali.

Chi ti supporterà in questo percorso