La consulenza sessuale è un intervento di supporto per individui o coppie che vivono problematiche di varia natura nell’espressione e vissuto della loro sessualità.
La sessualità costituisce una delle fondamentali espressioni dell’essere umano, una fitta trama di contenuti e di accezioni che ciascuno crea all’interno del proprio itinerario di sviluppo. Per la sua composizione poliedrica e multidimensionale quindi la sessualità partecipa alla definizione dell’identità di ciascuno in senso olistico e influenza le scelte, le azioni e le relazioni di ogni persona a livello bio-psico-sociale.
In un’ottica consulenziale, il professionista collabora con la persona o la coppia nell’identificare la difficoltà sessuale e i fattori che la mantengono, fino ad arrivare alla definizione dell’obiettivo. Con il supporto di strumenti che vedono nella narrazione ed esplorazione del significato personale un bisogno umano valido nel processo trasformativo, la consulenza sessuale – attraverso un processo di psicoeducazione – promuove il cambiamento insieme alla persona o alla coppia fino alla comprensione del valore intrinseco dell’esperienza vissuta.
Temi trattati in consulenza sessuale comprendono: l’identità di genere con tutte le sue declinazioni, la dimensione della coppia, ipoattività del desiderio sessuale, le disfunzioni sessuali quali eiaculazione precoce/tardiva, vaginismo, dispaneuria, ecc.
Il consulente sessuale si avvale di collaborazioni con altri professionisti sanitari (ginecologhe/gi, ostetriche, fisioterapiste/i, urologi/ghe) per una presa in carico in ottica “One Health”.
Alcuni passi del percorso
- Narrazione e consapevolezza della propria sessualità Esplora, con il consulente, i significati personali e di coppia attribuiti all’esperienza sessuale, riconoscendo le difficoltà e i fattori che le mantengono senza giudizio.
- Definizione degli obiettivi e psicoeducazione guidata Stabilisci mete concrete di cambiamento e acquisisci, attraverso strumenti narrativi ed esercizi, conoscenze e competenze per trasformare il disagio in risorsa di crescita individuale e relazionale.
- Integrazione multidisciplinare One Health Quando necessario, interpella specialisti (ginecologi, urologi, fisioterapisti) per affrontare simultaneamente aspetti biologici, psicologici e relazionali, favorendo un benessere sessuale completo.
Domande frequenti
Quando può essere utile rivolgersi a un consulente sessuale?
Quando si vivono difficoltà nella sfera intima, come calo del desiderio, dolore durante i rapporti, problemi di eiaculazione o disfunzioni che generano disagio personale o di coppia.
La consulenza sessuale riguarda solo problemi fisici?
No. Affronta sia gli aspetti fisici sia quelli emotivi, relazionali e identitari che influenzano la sessualità, con un approccio globale alla persona o alla coppia.
Qual è la differenza tra consulenza sessuale e psicoterapia?
La consulenza sessuale è mirata a tematiche specifiche legate alla sessualità e spesso è più breve, mentre la psicoterapia affronta un ampio spettro di problematiche psicologiche e relazionali.


