Nessun percorso alimentare si rivela efficace se non viene accompagnato da una forte motivazione di natura psicologica e se chi la segue non si convince che sta facendo la cosa giusta, prendendosi cura di se stesso.
L’approccio psicologico con il quale la persona affronta, ad esempio, la perdita di peso, dunque, assume grande importanza. E’ fondamentale riuscire a conoscere e capire le proprie emozioni cercando di evitare di sfogare nel cibo le frustrazioni e lo stress che la vita quotidiana procura.
Spesso non è necessario cambiare radicalmente ciò che si mangia, ma come lo si mangia e soprattutto bisogna indagare e agire sui meccanismi psicologici che spingono le persone a mangiare in modo sbagliato.
Psicologa Martesana propone percorsi integrati per modificare le proprie abitudini alimentari, avvalendosi della consulenza di medici esperti in nutrizione.
Il percorso, infatti, prevede la presenza di due figure, nutrizionista e psicologo. Ciò permetterà di indagare sulle proprie abitudini alimentari, analizzando il significato che l’individuo attribuisce al cibo e riflettendo sul legame tra cibo ed emozioni.
Il percorso, inoltre, servirà a ridurre i fattori stressanti in gioco e avrà effetto sul mantenimento del piano alimentare che sarà stilato e verificato dallo specialista.
L’ individuo che sperimenta più insuccessi con le cosiddette “diete dimagranti” si sente ingabbiato in un problema senza soluzione. Ma sono proprio le modalità con le quali tenta di superare alcuni conflitti con il cibo che lo stabilizzano in una condizione che sembra senza uscita.
Occorrerà, pertanto, un intervento integrato nutrizionista-psicologo che consenta all’individuo di cambiare prospettiva rispetto alla sua difficoltà specifica.
Domande frequenti
Perché le diete da sole spesso non funzionano nel lungo periodo?
Perché non agiscono sulle motivazioni e sui meccanismi psicologici che influenzano il rapporto con il cibo. Senza affrontare emozioni, stress e abitudini radicate, il rischio di tornare ai vecchi schemi è molto alto.
In cosa consiste un percorso integrato nutrizionista-psicologo?
È un approccio che unisce competenze mediche e psicologiche per analizzare sia cosa si mangia sia come e perché lo si fa. Aiuta a riconoscere il legame tra cibo ed emozioni e a sviluppare strategie per gestire stress e frustrazioni senza ricorrere al cibo in modo disfunzionale.
Come può aiutarmi un percorso integrato se ho già provato molte diete senza successo?
Permette di cambiare prospettiva, comprendendo e modificando le modalità che mantengono il problema. Non si limita a fornire un piano alimentare, ma lavora anche sulle cause emotive e comportamentali, aumentando le possibilità di ottenere e mantenere risultati duraturi.




