Richiedi un appuntamento

Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci


Richiedi un appuntamento

Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci


Richiedi un appuntamento

Disturbi specifici dell’apprendimento

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che affliggono bambini e ragazzi che in genere non hanno disabilità o particolari difficoltà, ma comportano la non autosufficienza durante il percorso scolastico in quanto interessano nella maggior parte dei casi le attività di lettura, scrittura e calcolo.

Leggere, scrivere e calcolare sono atti così semplici e automatici per chi non ha un disturbo dell’apprendimento che risulta difficile comprendere le difficoltà che invece riscontrano questi bambini o ragazzi.

Spesso vengono erroneamente considerati svogliati e la loro intelligenza spiccata dà il via a valutazioni quali “è intelligente ma non si applica…”. È frequente, infatti, che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e che il bambino sia costretto a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Accade quindi che i risultati insoddisfacenti vengano attribuiti allo scarso impegno, al disinteresse verso le varie attività o alla distrazione.

Il bambino o il ragazzo con disturbo di apprendimento vive quindi il proprio problema a tutto tondo e ne rimane imprigionato fino a che non viene elaborata una diagnosi accurata che permette di fare chiarezza.

Se un genitore o un insegnante sospetta un disturbo dell’apprendimento è bene che la famiglia si rivolga alla propria ASST di riferimento o a specialisti autorizzati dalla ASST  alla prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici.

La diagnosi deve essere fatta da specialisti esperti mediante specifici test standardizzati e condivisi, in linea con le indicazioni della Consensus Conference e dell’Istituto Superiore di Sanità.

Dopo questi test, lo specialista redige una relazione che contiene i risultati, la diagnosi del disturbo specifico dell’apprendimento individuato e le strategie da adottare per migliorare l’approccio a beneficio del bambino.

Lo Studio di Psicologia della Dr.ssa Menichini è stato accreditato dalla Asl Provincia di Milano 2 con

Deliberazione n. 339 del 22/09/2015 alla prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici.

Offre, inoltre, interventi di potenziamento delle strategie funzionali e percorsi di sostegno psicologico con adulti e bambini/ragazzi con fatiche scolastiche ed emotivo-relazionali.

I primi passi del percorso

  • Identificazione precoce e diagnosi specialistica Riconosci i segnali di difficoltà in lettura, scrittura o calcolo e, con l’aiuto di professionisti autorizzati, ottieni test standardizzati e certificazione che fanno chiarezza e aprono alle risorse adeguate.
  • Potenziamento delle abilità e strategie individualizzate Costruisci, insieme allo psicologo, un programma che rinforzi le funzioni cognitive e introduca strumenti compensativi personalizzati, trasformando gli insuccessi scolastici in esperienze di apprendimento efficace.
  • Alleanza scuola-famiglia per il benessere emotivo Coinvolgi genitori, insegnanti e terapeuti in un percorso condiviso che sostiene l’autostima del bambino o ragazzo e riduce lo stress relazionale, promuovendo un clima di comprensione e successo scolastico.

Chi ti supporterà in questo percorso