L’ansia è una delle emozioni più comuni che tutti sperimentiamo almeno una volta nella vita. È una risposta naturale del nostro corpo di fronte a situazioni di stress, pericolo o incertezza.
L’ansia è una delle emozioni più comuni che tutti sperimentiamo almeno una volta nella vita. È una risposta naturale del nostro corpo di fronte a situazioni di stress, pericolo o incertezza. È come un allarme che ci prepara a reagire: se dobbiamo affrontare un esame importante o parlare in pubblico, un po’ di ansia può aiutarci a essere più concentrati. In quei momenti, il nostro corpo si attiva, aumentando il battito cardiaco, facendo sudare le mani e rendendo difficile concentrarsi. Questa è l’ansia che ci prepara a reagire, un meccanismo di sopravvivenza molto antico e utile. Tuttavia, quando questa sensazione diventa troppo intensa, persistente o si presenta senza motivo apparente, può diventare un vero e proprio problema, influenzando la nostra vita quotidiana.
Si può arrivare a sentirsi sempre preoccupati, agitati, con pensieri ricorrenti che non ci danno tregua. In alcuni casi, l’ansia può portare ad attacchi di panico, con sensazioni di soffocamento, vertigini e paura di perdere il controllo. Questi sintomi possono influenzare la vita quotidiana, il lavoro, le relazioni e il benessere generale. Ad esempio, una persona che soffre di ansia può evitare di uscire di casa o di partecipare a eventi sociali, limitando così le proprie esperienze e opportunità. Oppure può sentirsi sempre in tensione, anche quando non c’è un motivo reale per preoccuparsi.
È importante capire che l’ansia, se gestita correttamente, può essere affrontata e ridotta.
Una terapia efficace per affrontare l’ansia è l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Questa tecnica, originariamente sviluppata per il trattamento del trauma, aiuta a rielaborare ricordi dolorosi o stressanti, riducendo la loro influenza negativa. Molti pazienti trovano sollievo grazie all’EMDR, che può essere integrata con altre strategie come la mindfulness o la terapia cognitivo-comportamentale.
Se senti che l’ansia ti blocca, non esitare a cercare supporto: parlare con uno psicologo può fare la differenza. Ricorda, chiedere aiuto è un gesto di coraggio e cura di sé. Non sei solo in questa battaglia, e ci sono molte risorse e tecniche efficaci per ritrovare il benessere.
Riferimenti bibliografici:
Shapiro, F. (2018). EMDR: The Breakthrough Therapy for Overcoming Anxiety and Trauma.
Hofmann, S. G., & Smits, J. A. J. (2008). Cognitive-behavioral therapy for adult anxiety disorders: a meta-analysis of randomized placebo-controlled trials. Journal of Clinical Psychiatry.




