Richiedi un appuntamento

Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci


Richiedi un appuntamento

Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci


Stress: cos’è, come ci colpisce e come affrontarlo

Lo stress è una reazione naturale del nostro corpo di fronte a situazioni che percepiamo come minacciose o impegnative.

Lo stress è una reazione naturale del nostro corpo di fronte a situazioni che percepiamo come minacciose o impegnative. È una risposta di adattamento che ci aiuta a reagire rapidamente, ad esempio quando dobbiamo affrontare un esame importante, un colloquio di lavoro o una scadenza urgente. Tuttavia, quando lo stress diventa cronico o troppo intenso, può avere effetti negativi sulla nostra salute fisica e mentale.

Cosa succede nel nostro corpo?

Quando ci troviamo in una situazione stressante, il nostro cervello attiva il sistema nervoso simpatico, rilasciando ormoni come adrenalina e cortisolo. Questi ormoni aumentano la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e ci preparano a reagire. È come se il nostro corpo si preparasse a una “lotta o fuga”. Se questa risposta si attiva troppo spesso o per troppo tempo, può portare a problemi come insonnia, ansia, depressione, problemi cardiaci e indebolimento del sistema immunitario.

Esempi pratici di stress quotidiano

Immagina di dover consegnare un progetto importante al lavoro e di sentirti sotto pressione. Potresti notare che ti senti agitato, hai mal di testa o difficoltà a concentrarti. Oppure, pensiamo a uno studente che si avvicina all’esame finale: l’ansia può aumentare, rendendo difficile memorizzare le informazioni o mantenere la calma. Anche eventi meno evidenti, come litigi con un amico o problemi finanziari, possono accumularsi e generare uno stato di stress prolungato.

Come riconoscere lo stress?

I segnali più comuni sono: irritabilità, stanchezza, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno, tensione muscolare, mal di testa e problemi digestivi. Se noti che questi sintomi persistono, potrebbe essere il momento di prendere in considerazione strategie per gestire lo stress.

Strategie per affrontarlo

  • Attività fisica: una passeggiata all'aperto o una sessione di yoga possono aiutare a ridurre i livelli di cortisolo.
  • Tecniche di rilassamento: respirazione profonda, meditazione o mindfulness sono strumenti efficaci.
  • Organizzazione: pianificare le attività e stabilire priorità può ridurre la sensazione di essere sopraffatti.
  • Supporto sociale: parlare con amici, familiari o un professionista può fare la differenza.

L'importanza di affrontare lo stress

Se trascurato, lo stress può evolvere in problemi più seri, come disturbi d’ansia o traumi. Per questo, è importante non sottovalutare i segnali del nostro corpo e cercare aiuto quando necessario.

Terapie innovative: l'EMDR

Una delle terapie che si stanno rivelando molto efficaci nel trattamento di traumi e stress è l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). Questa tecnica, sviluppata negli anni ’80 da Francine Shapiro, aiuta a rielaborare ricordi traumatici o stressanti attraverso movimenti oculari guidati o stimolazioni sensoriali alternative. L’EMDR permette di ridurre l’intensità delle emozioni negative associate a certi ricordi, favorendo un miglioramento della salute mentale.

Se senti di essere sopraffatto dallo stress, rivolgerti a uno psicologo potrebbe essere una buona scelta. Ricorda, prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale per vivere una vita più serena e equilibrata.

Riferimenti bibliografici:

  • Shapiro, F. (2018). EMDR Therapy and Adjunct Approaches. Guilford Publications.
  • World Health Organization. (2013). Guidelines for the management of conditions specifically related to stress.

Richiedi un appuntamento