Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci
Suggerisci una data e un orario: faremo il massimo per esserci
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione.
Dottore di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove ha svolto ricerca nell’ambito della psicologia clinica e del dolore pelvico cronico.
Laureata nel 2019 in Psicologia del benessere: empowerment, riabilitazione e tecnologia positiva presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la votazione di 110 e lode/110.
Durante la sua formazione, ha avuto modo di approfondire le terapie cognitivo-comportamentali di terza ondata con un focus speciale sull’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) e la Dialectical Behavioural Therapy (DBT).
Questi approcci sostengono che la psicopatologia sia legata ad una rigidità di pensieri, emozioni e comportamenti. Ritengono inoltre che le credenze negative su noi stessi siano fortemente radicate nella nostra personalità, tanto da portarci ad essere fusi con esse e a comportarci come se fossero la realtà oggettiva. L’obiettivo dell’ACT è quello di incrementare la flessibilità psicologica, allenando la capacità di disinnescare pensieri ed emozioni negativi e disconoscerle come parte della propria identità, grazie alla connessione con attività di forte significato per il paziente e ampiamente connesse ai valori.
Le terapie di terza ondata permettono di superare i limiti tradizionalisti della terapia cognitivo-comportamentale standard, e di entrare in contatto con le parti più profonde di sé stessi. In questo modo è possibile agire sul sintomo, e ricostruire gli eventi di vita che ci hanno portato ad una condizione di rigidità psicologica e, conseguentemente di sofferenza. Attraverso il lavoro su questi processi, è inoltre possibile non solo risolvere la sintomatologia psicologica (ansia, depressione, stress )ma anche prevedere le ricadute e prolungare l’effetto della psicoterapia nel lungo periodo.
Dopo la laurea, si è interessata all’impatto che le malattie fisiche croniche hanno sulla salute psicologica degli individui. Si è occupata di:
Ha collaborato con l’Istituto Auxologico Italiano e svolge il tirocinio formativo in Psicoterapia presso l’ASST Santi Paolo e Carlo – Ospedale San Paolo di Milano.
Si occupa inoltre di docenza universitaria per la facoltà di Psicologia dell’Università di Pavia;
Attualmente si occupa di:
Aree di intervento:
La dott.ssa Chiara Manna riceve su appuntamento presso lo Studio